L’edificio è posto alle pendici dell’Etna, in un terreno a forte pendenza che guarda il mare Ionio. Tale circostanza, come è ovvio, ha condizionato sin da subito la distribuzione degli spazi interni; la casa si sviluppa su tre livelli, al piano terra sono organizzati gli ambienti di soggiorno, il primo piano è interamente destinato alla zona notte mentre al piano cantinato trovano naturale collocazione il garage ed un grande soggiorno caratterizzato dalla presenza del camino; la tipologia e la posizione delle aperture consente una totale osmosi tra interno ed esterno. La peculiarità di questo progetto è rappresentata dalla varietà della pelle dell’edificio: così i vari volumi sono finiti con materiali diversi, mattoni faccia a vista e compatte superfici monocrome di intonaco, dal giallo della zona notte al blu cobalto che caratterizza i collegamenti verticali. La sistemazione degli spazi esterni, assolutamente determinata dalle necessità compositive dell’edificio, è organizzata assecondando le caratteristiche orografiche originali del terreno e risolta mediante l’introduzione di pochi elementi distintivi, quali una rampa, dei muri in pietra e un insieme puntuale di piantumazioni di essenze autoctone dominate da una grande palma.