L’idea progettuale risulta essere costituita dalla composizione di tre volumi differenti accostati tra loro. Un primo volume, pressoché quadrato, che raccoglie tutti gli spazi destinati alla produzione. Ad esso segue, in posizione centrale, un volume ad “L” dove trovano spazio gli ambienti d’ingresso e relazione col pubblico e gli spazi di servizio da destinare al personale oltre che il magazzino per deposito materiali, ambiente forni e centrale termica. Quest’ultimo volume si collega poi ad un terzo volume, un rettangolo allungato che ospita le celle frigorifero e gli spazi di carico. Il volume centrale ad “L” è il volume caratterizzante l’intero progetto, in quanto scandisce i vari ingressi allo stabilimento ed è per questo concepito in maniera strettamente connessa agli spazi esterni che lo circondano. Esso racchiude sia gli spazi d’ingresso per i visitatori che gli spazi a servizio dei lavoratori. In adiacenza ad esso un percorso pavimentato valorizzato da un’ ampia vasca d’acqua diviene una piacevole “promenade” che dai vicini parcheggi indirizza gli ingressi al caseificio. In corrispondenza della hall d’ingresso un volume a ponte, contenente gli uffici, che si incastra al primo livello sbalza e supera la vasca d’acqua come librandosi nello spazio.