L’intero complesso scaturisce dalla composizione di due grandi blocchi funzionali; uno comprendente la sala di culto ed i servizi ad essa strettamente connessi ed un altro blocco, ospitante tutte quelle funzioni legate al vivere sociale della comunità stessa, tali blocchi si affacciano sulla corte alberata entrando così in stretta comunicazione con lo spazio esterno.
L’ingresso alla chiesa avviene tramite un alto portale, una sorta di grande architrave con un’apertura a doppia altezza che ha lo scopo di amplificare il senso dell’accedere ad un luogo di alta spiritualità quale la chiesa. L’aula destinata alle celebrazioni religiose è circoscritta da una parete curva, una porzione di ellisse, un segno plastico che vuole dare la sensazione di avvolgere i fedeli in un grande “abbraccio”.
La copertura della sala è concepita come una grande ed unica falda, un unico piano inclinato che vuole ricordare il senso della tenda luogo di accoglienza e ristoro.