L’intervento si inserisce in un settore dell’abitato del centro storico per operare un’azione di recupero e valorizzazione di questa parte interclusa del nucleo urbano. Il nuovo spazio urbano ricavato all’interno dell’isolato garantirà una maggiore vivibilità con più possibilità di aggregazione. Si è studiata la mobilità pedonale e carrabile al livello del piano dell’area da destinare a piazza multifunzionale e l’accessibilità al sottostante parcheggio pubblico. Sul lato nord un sistema di pensiline, configurando un grande portale, caratterizza architettonicamente l’accesso all’area multifunzionale, nel contempo ripara le aree destinate ai collegamenti verticali e offre la possibilità di disporre di spazi al coperto per i fruitori del previsto chiosco bar. Sul fronte sud, un’area sistemata a verde con essenze di alto fusto e animata dalla presenza di una fontana, costituirà un percorso di accesso alla nuova struttura. Il prospetto Sud, l’elemento architettonico che caratterizza e completa questo nuovo spazio urbano, è costituito dalla quinta del teatro all’aperto e dalla copertura che protegge la scena dagli agenti atmosferici, migliorandone l’acustica. La stessa copertura inclinata configura architettonicamente l’intero volume, fornendo un idoneo supporto all’istallazione dei pannelli dell’impianto fotovoltaico. Al piano sottostante del palco sono posizionati i servizi connessi all’attività dello spettacolo.