L’intervento progettuale recupera il fascino di un antico caseggiato, un vecchio palazzo baronale, con gli annessi fabbricati agricoli destinati un tempo alla conduzione del fondo, riconsegnando all’organismo edilizio una nuova funzionalità. L’edificio, Palazzo Seminara, è inserito su uno sfondo di pregevole valore paesaggistico e ambientale, giace infatti ai piedi del vulcano, in una posizione panoramica che guarda l’intera costa jonica da un lato, e la zona montana dell’Etna dall’altro. Il recupero di una struttura esistente, inserita in tale contesto territoriale e traccia di un’antica memoria architettonica e culturale, è stato finalizzato ad una sostanziale conservazione assicurandone però un rinnovato uso, coniugando bellezza, comfort e rispetto verso l’ambiente. Lo spazio esterno è stato completamente recuperato con la ripulitura degli antichi terrazzamenti ed il rinvigorimento delle specie arboree esistenti, degli agrumi e di quei maestosi alberi, come il pinus pinea e la magnolia, testimonianza dell’antica ricchezza del podere.